• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Società Internazionale san Tommaso d'Aquino

SITA - Sezione di Napoli

  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Eventi
  • Downloads
  • Risorse on-line
  • Video Seminari
  • Altri eventi
  • Show Search
Hide Search

Il gigante della filosofia

Riccardo Fenizia · 20 Settembre 2012 ·

Tutte voi lettrici e tutti voi lettori siete invitati al dialogo con gli scritti di un uomo la cui storia grandiosa illustreremo gradualmente; nessuno si senta escluso, la sola condizione è accettare di ragionare con umiltà e onestà, e noi docenti dell’Istituto cercheremo di vivere ciò che professiamo, poichè la verità non è astratta idea…auguri per questo anno accademico e del Signore, che regge la storia, chi dubitasse della Sua esistenza può sempre studiare filosoficamente la questione e insieme lo faremo, dicevo…anno accademico 2012-2013

Gigante dell’umanità, il suo pensiero è stato in ogni epoca riferimento per tutti i campi del sapere, ancora oggi non si può non riferirsi a lui per comprendere la filosofia del diritto, la logica, la metafisica, la gnoseologia, l’epistemologia, l’etica e la politica, l’economia..

Tommaso ci indica la via per capire e per amare, la via che apre le porte del cuore umano alla Verità, perciò a Cristo, perfetto uomo e perfetto Dio; dal mondo a Cristo, dall’ascolto dell’essere all’ascolto della divina parola, Rivelazione in Cristo e nella Bibbia, ponte per l’unione finale con Dio Uno e Trino….

Tommaso ci trasporta dal disordine del peccato analizzato e ammesso nella vista del male che pervade l’umanità, sino al vertice sublime del dialogo tra l’anima e il suo Creatore, tra l’anima e Cristo sofferente….

Tommaso coniuga l’umano e il divino, mostra il possesso di una sapienza che pur divina è umana davvero e dialoga anche con chi non crede, con chi rinnega la verità, amabilmente li guida nuovamente verso un panorama duro ma vero e bello, inizia dal desiderio della felicità, dal destino alla beatitudine eterna ma non senza di noi, libertà e responsabilità…(Riccardo Fenizia, PENSIERI)

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina 9

Barra laterale primaria

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Newsletter

Inserisci la tua email per restare sempre aggiornato sulle attività di una o più sezioni

Risorse on-line

  • Chatolic apologetics
  • Cornelio Fabro
  • Corpus Thomisticum
  • Garrigou Lagrange Weebly.com
  • Grand Portail Philosophie Thomas d'Aquin
  • I tre sentieri
  • IndexThomisticus
  • Ite ad Thomam
  • Julio Meinvielle
  • Libri Réginald Garrigou-Lagrange
  • Opere su Garrigou-Lagrange
  • Santiago Ramirez
  • SITA Friuli-Venezia-Giulia
  • Sita Sardegna
  • Società Internazionale San Tommaso D'Aquino – Roma
  • Veritatis splendor

Archivio

Articoli recenti

  • Attività anno accademico 2021 – 2022
  • La prudenza (S. Th., II II, q. 47)
  • La stoltezza (S.Th., II II, q.46)
  • Il dono della sapienza (S. Th., II II, q. 45)
  • I precetti della carità (S. Th., II II, q. 44)

Categorie

  • Avvisi
  • Fotografie
  • Seminario
  • Video

Società Internazionale san Tommaso d'Aquino

Copyright © 2022 · Monochrome Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin